Rock 'n' roll menù alla carta in un mondo all you can eat!

Come depositare un brano in SIAE online

Come depositare un brano in SIAE online

L’estate è arrivata, il caldo avanza, la musica dal vivo pare che ricominci la sua attività… e le nostre opere vanno comunque tutelate!

Questa settimana continuiamo il percorso di contenuti della raccolta Singolo In Casa 101, in cui vediamo strumenti, idee e strategie che sto utilizzando per realizzare produrre e promuovere musica da casa in smart working musicale (come ho fatto per il mio singolo Che Sberla!), e vediamo insieme come depositare i brani in SIAE online.

come depositare un brano in siae tutorial youtube luca sammartino

A cosa serve depositare i brani?

Essere iscritti ad una società di collecting e depositare le nostre opere è fondamentale per la tutela delle nostre opere e per raccogliere i diritti da esse maturati (suonando live, passando in radio, via streaming ecc.).

Per gli iscritti SIAE è possibile da qualche anno depositarle direttamente online mediante il Nuovo Portale Autori ed Editori.

Nel mio caso, realizzo questa guida per chi si approccia al deposito online da iscritto SIAE, essendo io stesso (al momento della realizzazione) iscritto a questa società di collecting.

Ho espresso la mia opinione personale sui pro ed i contro di SIAE e Soundreef in questo video sul mio canale YouTube.

Come depositare un brano in SIAE online

  1. Accediamo al Portale Autori ed Editori online SIAE con le nostre credenziali tramite il link https://www.siae.it/it/servizi-online;
  2. Andiamo nella sezione Nuovo Portale Autori ed Editori;
  3. Clicchiamo Deposito Online Opere Musicali;
  4. Nella pagina Dati Opera inseriamo i dati inerenti all’opera da depositare (tra cui titolo, tipologia dell’opera, durata ecc.);
  5. Nella sezione Schema di Ripartito andremo invece ad inserire i dati inerenti all’autore e compositore (obbligatori) e delle eventuali altre figure che ripartiranno con noi i diritti dell’opera, assegnando a ciascuno i punti SIAE per le quote DEM e le percentuali per le quote DRM;
  6. Nella sezione Allegati alleghiamo i file che attestano e rendono riconoscibile la nostra opera. In particolare il testo (facciamo sempre in modo che anche nel file pdf del testo siano presenti i nomi degli autori) e l’mp3 del brano. E’ possibile, ad esempio, allegare anche lo spartito;
  7. Nella sezione Riepilogo ed Invio controlliamo che dati inseriti ed allegati siano corretti, accettiamo le condizioni e procediamo con la firma digitale via SMS inserendo il pin che ci viene inviato.

Di seguito ti lascio il video completo su YouTube.
Iscriviti al canale per non perderti i prossimi contenuti.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo sui social e suggeriscilo ai musicisti indipendenti.

Articolo a cura di Luca Sammartino.

Non perderti i prossimi contenuti